Casa e Design 2022: i Social rivelano i Nuovi Trend di Arredo
L’armonia delle forme curve, il calore del legno sbiancato reinventato bohémien, oasi verdi di pace e sicurezza. I trend di arredo confermano che voglia di positività e colore si legano a uno stile più naturale e sostenibile nella casa del 2022.
#REAL PEOPLE – Inspirational Tips
Toc! Toc! Chi è? I nuovi trend di arredo casa 2022: l’abitazione à la mode degna di copertina è una poesia di versi liberi in continua trasformazione che, senza uno schema preciso, si lascia cullare dell’emotività stagionale e passeggera. Il risultato? Un’intimità mai vista che investe ogni angolo del suo calore, rivelandosi a piccole dosi, stanza per stanza, per finire nuda di segreti e desideri.
Casa e design: «c’è voglia di calore, di creare il senso di “casa” ma anche di positività»
Casa oggi diventa un mezzo per accendere ricordi fanciulleschi, come il tè delle 5 nelle tazze di porcellana decorate a mano della nonna, per dare sfogo a vecchie passioni da troppo intrappolate nella ragnatela del tempo, per riscoprire la genuinità dei valori conservatori preservati e custoditi dalle scocche dei pezzi unici che profumano di vissuto dispensando calma ed armonia. Quando fuori la storia è un salto ostacoli, casa è un contenitore di sogni e desideri che presto sentiamo necessità.
In altre parole la scelta dei materiali, delle vernici, dei tessuti, delle decorazioni e degli elementi d’arredo si libera dai canoni gelidi dell’estetismo assoluto per acquisire un taglio empatico, passionale e carico di aspettative: il legno, quello chiaro su tutti, la luce diffusa e il verde domestico per una boccata d’ossigeno e natura 24h su 24 quando fuori le vie di fuga sono serrate, lo stile handcraft d’ispirazione artigianale per evocare «un senso di casa» calda e rassicurante, e ancora velluti bizzarri, stampe animalier, carte da parati scenografiche e pattern misti per boicottare il minimalismo che ha raggelato negli anni anche le fantasie più temerarie, e rilanciare matching e accostamenti improbabili che sanno di carattere, originalità e ottimismo.
A dettar legge, nell’era del digitale, le hot topics e i needs che emergono dalle ricerche degli utenti sulle principali piattaforme social, poi tradotte dalle matite delle direzioni artistiche dei brand di arredamento nelle nuove proposte di home decor. Quest’anno più di tutti sembra che a smuovere il genio creativo ci sia una certa dose di «voglia di calore, di creare il senso di “casa” ma anche di positività», ha evidenziato Geraldine Florin, Art Director di Maison du Monde.



Casa e design: i social lanciano le nuove mode
Prima, quando il mattone enciclopedico divulgava ancora i suoi oracoli, c’erano i sondaggi e le interviste, gli studi sui famosi campioni rappresentativi, oggi, quando il mondo ha smesso di sfogliare la carta scegliendo di scrollare i touchscreen degli smartphone, ci sono i social a fare da grandi rivelatori. Chiedere è superfluo, ormai basta contare le migliaia di ricerche, visualizzazioni e menzioni che ha totalizzato un #hashtag su Tik -Tok e Instagram o analizzare le digital habits degli utenti su Pinterest e Airbnb per unire i punti di un disegno che presenta uno sguardo sul futuro del luogo dove si fanno progetti di vita.
Trend arredo casa 2022: tondeggiano le forme
I dati raccolti sulle ricerche degli utenti indicano che a primeggiare nelle case del 2022 saranno il fascino e l’armonia delle forme curve, morbide e sinuose, un sapore retrò-vintage che sposa benissimo, se dosato con attenzione, un’atmosfera contemporanea. La morbidezza visiva dei divani tondi da soggiorno segna un +3x, quella dei muri interni curvi un +4x, mentre quella delle penisole tonde da cucina ancora un altro +3x. I tondi contageranno un po’ di tutto, dai quadri ai tappeti fino ai tavolini da caffè.
Non solo, anche i tessili si ammorbidiscono per accogliere corpo e sguardo in un tempio relax dove abbandonarsi alla quiete rigenerante. Predestinato, il velluto torna prepotente nella zona living, con lui a braccetto alcuni dettagli in pelle, seta e cotone, sempre sui toni chiari e delicati, mentre le stampe animalier su quelli più scuri. Il tour della casa idilliaca, calda, equilibrata e rassicurante, trova la sua massima espressione nei tessuti (trapunte e tendaggi) tipici delle abitazioni di un tempo, il porto sicuro dei più piccoli coccolati e viziati dai nonni; spopola infatti una nuova tendenza nota con l’hashtag #grandmillennial, una forma di ribellione delle nuove generazioni contro il gelo dell’indifferenza estetica.
Come per magia il tempo si riavvolge, i millennials improvvisamente sono bambini nelle case moderne: ricompaiono colori e motivi Chintz, un groviglio di trame naturali che rispolvera momenti speciali, è intriso di sorrisi e lascia un pizzico di malinconia; poi la palla passa ai ricami a mezzo punto, alle decorazioni in stile vegetale e all’oggettistica di seconda mano.



Trend arredo casa 2022: monotonia si stop
Sullo sfondo primeggiano i neutri. Pareti e mobilio rimangono ancorati al sogno minimalista reinterpretato zen: un’atmosfera che vede lanciato un materiale su tutti, il legno chiaro, in cucina come in sala ma anche in bagno come boiserie, un chiaro simbolo di resistenza e ostilità verso l’urbanizzazione che avanza calpestando il terreno fertile di boschi, campi e prati fioriti, un panorama troppo lontano per le menti che lo cercano fuori casa. Non è tutto però, perchè gli interni quest’anno non parlano un linguaggio nostalgico bensì rilanciano il country style,traslocando quei paesaggi romantici e sospesi di campagna dall’esterno all’interno, perchè si possa finalmente ritrovare quel legame semplice e viscerale con la natura.
È infatti il Cottagecore il termine home decor più citato su TikTok, secondo un’analisi condotta insieme con Airbnb. Comparso in oltre 110.000 annunci il Cottagecore è una medicina per l’anima. Scegliere, come in passato, uno stile di vita semplice e sano, vivere all’aria aperta, rallentare i ritmi, godersi i suoni della natura, rispettare i suoi tempi, riscoprire passatempi dimenticati, dalla cucina al cucito, dal ricamo alla musica, fino al giardinaggio, aiuta una mente particolarmente stressata a trovare un po’ di riposo.
Rimane un corpo leggero che fluttua, a punzecchiarlo solo i sensi: gli odori e i colori della campagna, dei fiori a primavera, dei prati verdi d’estate, l’erba appena tagliata, il fieno, il vento che scompone la paglia, le foglie che cadono; il canto degli uccellini, la sveglia del gallo, le prime luci del mattino che penetrano i vecchi scuri, il profumo del pane appena sfornato e la frutta appena colta sul t, le confetture, i rumori dei mezzi agricoli, i suoni della fattoria, l’agitazione serena della mattina e le passeggiate senza meta nei campi il pomeriggio. Immaginiamolo in città ed il gioco è fatto.
I prati diventano tappezzerie, i fiori stampe floreali, i colori si tingono delle sfumature della terra, largo ai panna, al verde salvia e quello oliva, al senape, al curcuma, al paprika, al bronzo, al celestino e al Very Pery, colore pantone dell’anno. Tornano i tendaggi e le carte da parati a siglare scenograficamente la personalità di una stanza che, vestita di una foresta fitta di montagna, di un paesaggio marino o bucolico, richiama e soddisfa il desiderio di vicinanza con il mondo naturale. Fiori freschi, servizi tavola più o meno antichi ereditati dai nonni, arredi e decori riadattati vintage, prodotti bio a chilometro zero coltivati nell’orto, torte fatte in casa, ricette e pietanze di una volta, ogni usanza trova il suo posto nella casa del 2022 che ricompone fedelmente l’equilibrio e l’armonia della vita nei casali.
Sembra chiaro quindi che l’essenzialità sta facendosi da parte aprendo le porte al massimalismo. Torna protagonista un po’ di sano ottimismo nell’anno che ha decretato l’ascesa della tecnica, ammesso così si possa chiamare, del Mix&Match, uno stile la cui bellezza risiede proprio nella spontaneità e nell’improvvisazione, entrambe estranee al concetto di estetismo. Tradotto nelle soluzioni di arredo significa scegliere di far coesistere all’interno di un unico locale preziosi mobili di famiglia ed arredi moderni (rustic vogue), tessuti e decori d’epoca combinati con materiali innovativi e stravaganti (vintage glamour), solo apparentemente incompatibili.
I neutri non regneranno più incontrastati perchè una folata di novità bohémien porteranno in scena giochi di luce e colori sgargianti che, come una firma, decreteranno l’unicità delle nostre case, una copia autentica del carattere di chi le abita.






Casa e design: sostenibilità e pollice verde
Conta 1,6 miliardi di visualizzazioni l’hashtag #zerowaste su TikTok e Airbnb, segno che l’etica della sostenibilità per difendere il nostro pianeta ha fatto breccia nel cuore impavido dei millennials che si accingono a tirar su i muri entro cui si srotola la pellicola della vita. In fase di ricerca come nelle soluzioni di arredo è il risparmio la conditio sine qua non che fa sbocciare l’amore o, al contrario, la disapprovazione. Tra le caratteristiche strutturali il fabbisogno di energia che determina la classe energetica di un edificio ha la priorità assoluta: i giovani d’oggi sono perfino disposti a trattare importi più elevati per abitazioni progettate e costruite coniugando i principi della bioedilizia al comfort abitativo. Sarà proprio l’efficienza delle prestazioni energetiche a ripagarli nel giro di qualche anno, ammortizzando l’investimento iniziale.
Perciò largo ai materiali a basso impatto ambientale, atossici e prestanti come il legno, l’argilla e la lana minerale, i sostituti green del più classico mattone. Anche gli impianti devono parlare il linguaggio verde della terra e sfruttare le fonti rinnovabili presenti in natura, in primis il sole. La predisposizione al fotovoltaico insieme ad una buona coibentazione (isolamento termico) dello stabile, resa possibile anche attraverso infissi di ultima generazione, sono ambedue soluzioni capaci di ridurre drasticamente i consumi energetici.
Dall’esterno all’interno vige una sola regola, i trend di arredo 2022 confermano quanto sia indispensabile comprare una volta e farlo bene piuttosto che circondarsi di prodotti scadenti che potrebbero costarci il pianeta, vuoi per i materiali utilizzati vuoi per il loro smaltimento: in casa solo materiali naturali come cotone e lino, color panna e tabacco in sala, grigio, bianco e nocciola in camera da letto, per conciliare il sonno. Per i complementi invece sì alle fibre naturali, come il banano, il rattan e il midollino, oramai sdoganati anche al chiuso.
E per tutti gli amatori delle poltrone rivestite della nonna, dei comò antichi, delle consolle in stile impero, delle specchierine in maiolica dipinta, il 2022 è il vostro anno, potrete intrattenere con il mercante in fiera tutti i vostri ospiti e non sembrare poi così vetusti e démodé. Al contrario, sempre secondo Maison du Monde infatti, per essere definita à la mode la casa dell’anno dovrà necessariamente ospitare lo stile handcraft, pezzi di artigianato vintage e un po’ di passionale oggettistica second hand.
Di pari passo gli inquilini del XXI secolo non potevano che rivelarsi autentici pollici verdi. L’architettura biofiliaca delle piante arredo si conferma infatti un trend in continua crescita. Se il 2020 è stato l’anno che ha messo le basi per la diffusione di soluzioni di design incentrate sulle piante per rinforzare il legame uomo-natura, nel 2022 secondo Pinterest, le abitazioni trasformate in oasi green metteranno definitivamente radici, per usare un eufemismo. L’abitare moderno si fonderà con installazioni artistiche di verde domestico: dalle scale giardino (+175%) ai soffitti floreali (+3x) si passa a ricerche più generiche capaci di stimolare nuove idee come design per l’ufficio biofilico (+3x), design per la camera da letto biofilica +100%.
Trend arredo casa 2022: reinventare spazi d’intimità
Nella casa contemporanea vedremo sorgere nuovi spazi dove liberare le emozioni, ascoltarle e ascoltarci. Camere che fungeranno da valvole di sfogo in questo momento particolare e dove lasciare correre le proprie passioni. Ricerche significative che lo dimostrano? Rage room +150%; Stanze a tema musicale +2x; Stanza di vetro +8x; camera piccola biblioteca +12x; Stanza per massaggi in casa +190%.


Da l’abitazione à la mode per il momento è tutto ma la partita è sempre aperta: certo la voglia di rivalsa c’è e a dimostrarlo è l’equilibrio ritrovato negli accostamenti insoliti solo apparentemente in controtendenza, nel segno del cambiamento che quando chiama non fa differenza nei secoli, anzi li unisce.
- REAL CORPORATE (6)
- REAL MILANO (3)
- REAL PEOPLE (2)